Poca spesa , tanta resa

Il pregresso:


Fino a pochi mesi or sono, abbiamo utilizzato con soddisfazione il vecchio ed indistruttibile tuyacom.
Si quello che funzionava ad aria…pneumatico. Senza corrente, senza problemi di acqua, caldo freddo, batterie, aggiornamenti etc..
Una volta sagomato correttamente l’auricolare personalizzato sul proprio orecchio, è stato per 20 anni abbondanti il nostro strumento di comunicazione. Indistruttibile. eterno.
Eterno fino a quando non è andato in parte distrutto passandoci sopra con la ruota dell’auto nel box ed il vecchio tubo oramai poco elastico si è aperto.
A dire il vero con il nastro americano a sigillo della rottura ci ho fatto ancora qualche viaggetto. Ma era giunto il momento di sostituirlo o di pensionarlo. Qualche fondo di magazzino esiste ancora. Se dovessi fare un viaggio avventura in coppia in Kulistan ancora oggi la riterrei una scelta da prendere in considerazione.

Mi sono detto : ho la centralina mia, forse oltre alla funzione del navigatore a pittogrammi ora mi viene utile anche per la comunicazione.

Dopo avere letto (molto) su interfoni di ogni marca, modello e costo alla fine ho acquistato questi articoli. Prima per me e dopo averlo testato anche per il passeggero.
Di recensioni credo di averne lette a centinaia.
Forum facebook di ogni lingua e nazione..
Sono partito da marchi blasonati e costosi. I piu’ costosi.


E mi sono fatto la mia idea.
Ho voluto scartare l’idea di avere una scatoletta esterna appesa al casco. Inutile acquistare un casco leggero e cercarlo silenzioso e poi appenderci stranfieri che concorrono all’aumento del peso e del rumore. Poco direte. Ma ognuno ha le proprie fisime…
Non ho l’esigenza di connettermi ad altre moto in gruppo. Quindi ne mesh etc..

Sul sito piaggio esistono i sistemi di comunicazione blue tooth per la centralina mia.
Costosi. Parecchio.
Alla fine ho pensato , se la centralina fa quello che deve, serve solo un dispositivo blue tooth.
La scelta , anche qui dopo avere letto recensioni e spulciato le specifiche, è caduta su quelli che vedete nelle foto.
Scettico come sono sempre. E tirchio per questi acquisti.
Il BT30S acquistato su AliExpress è un sistema microfono/cuffie blue tooth.

Si presenta completo nella confezione di adesivi per l’installazione delle cuffie, e cavo di ricarica USB C. Adesivi doppi che magari vengono comodi se il primo tentavivo di posizionamento andasse male.


La cosa bella è stata il fatto che le cuffie, avendo la parte posteriore progettata con buon senso, hanno già il grip necessario per poterle inserire negli alloggi predisposti acnhe senza adesivi sulla stoffa all’interno del casco stesso.
In questo caso parlo di un casco LS2 Advant X Oblivion
Misura perfetta! Senza toccare nulla per le orecchie. Ho quindi passato il cavetto che passa da cuffia a cuffia sotto l’imbottitura e posizionato il microfono per la mentoniera.
Seguendo le istruzioni ho acceso il dispositivo , girato la chiave della moto e accoppiato tramite l’app guzzi il dispositivo.
Primo colpo riconosciuto. Anvedi… Me lo dimentico praticamente.
Ok, sono in viaggio , fermo ad un casello in austria/italia e arriva una chiamata al telefono. Ovvero vedo che il display moto cambia e leggo il nome della rubrica del chiamante. Smanetto un secondo (non avevo pensato di farlo a casa..)e rispondo.
Facile ed intuitivo,riparto, chiudo la mentoniera e chiacchero con l’amico. Ottimo.
Ora sono raggiungibile per le urgenze. SOLO per le URGENZE. Telefono e moto non vorrei mai abbinarli. Io.
Percorro la stradina nel nulla provo la funzione di riproduzione musicale.
Siamo io , che vado ai 50/60km/h il motore gira basso e silenzioso , Heidi e le mucche , i pascoli ed il finale della sinfonia 5 opera 64 di Tchaikovsky.

CHE SPETTACOLO. Non credevo. Audio promosso.
Durata. anche stando in sella 10 ore non ho avuto esigenza di ricarica. Promosso.
Arrivo in camera , porto sul il casco e attacco il cavetto usb alla presa, posizionata accanto al microfono e protetta dal gommino waterproof.


Ora non mi resta che ordinare il secondo dispositivo.
Arriva . L’installazione sullo Shoei (nuovo) di mia moglie non è altrettanto semplice come lo è stato sul mio.
Lo spazio per le cuffie è di quei pochi decimi di diametro inferiore e soprattutto il materiale interno costringe ad usare gli adesivi in dotazione.
E’ un lavoro che richiede qualche minuto in più.
Si configura. Questa volta come passeggero.
Il display mostra i due caschi accesi sul display.
Partiamo e smanettando con la manopolina dx si va in modalità interfono.

Eh beh…fino ai 110 è per noi perfetto. Certo dipende da dove metti il microfono e dai caschi ma il dispositivo è money for value pienamente promosso.

La funzionalità della musica resta invece attiva ad oggi solo sul mio casco e non so se sia una scelta della centralina / software o una errata impostazione da rivedere che vedrò di approfondire in qualche giornata invernale piovosa. Per adesso basta ed avanza…anche perchè quando ho lei dietro sto con lei..e mi piace.


Tutto perfetto ? NO. Dico sempre tutto.
Allo spegnimento/riaccensione della moto a volte non si riconnettono.
In questo caso vado sulla app, lista dispositivi e dopo poco si riagganciano al sistema.
Vedremo se seguiranno aggiornamenti relativi alla centralina MIA (o alla app ?) in tal senso per renderla “perfetta”.
Comunque promosso tutto il sistema…in viaggio molto molto bene.


Nota . il secondo dispositivo al momento del collegamento invece della notifica in inglese , la fa in cinese… ad ogni modo funziona 🙂


Posted

in

by

Tags:

Comments

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *